Questo è un saggio di Pietro Beltrami sui trovatori e sul senso che ha leggerli, oggi. Il saggio è stato pubblicato in francese in “L’Occitanie invitée de l’Euregio. Liège 1981 – Aix-la-Chapelle 2008: Bilan et perspectives”, Actes du Neuvième Congrès International de l’Association Internationale d’Études Occitanes, Aix-la-Chapelle, 24-31 août 2008, éd. par Angelica ...Leggi tutto "Leggere i trovatori oggi (e domani?)"
Tag: Poesia
Poesia popolare, poesia d’arte
Riflettere sul rapporto tra poesia d’arte e poesia popolare o tradizionale è interessante, oggi, per due ragioni. La prima è che anche se il problema è vecchio, trito, risaputo, la discussione non è affatto chiusa. La seconda ragione è che quello del rapporto tra poesia d’arte e poesia popolare, o più in generale tra cultura d’élite e cultura popolare, rappresenta un problema fondamentale ...Leggi tutto "Poesia popolare, poesia d’arte"
Sulla morfologia dei libri di poesia in età moderna
Come sono fatti i libri di poesia moderni? In che cosa sono diversi dai libri di poesia antichi?
Scarica l’articolo completo:
Sulla morfologia dei libri di poesia [PDF]
Dante: l’amore come destino
Su due canzoni di Dante e sul suo strano concetto dell’amore.
Scarica l’articolo completo:
Dante: l’amore come destino [PDF]
Generi non letterari e poesia delle origini
Prima di Petrarca, la poesia attingeva spesso al linguaggio dei generi prosastici.
Scarica l’articolo completo:
Generi non letterari [PDF]
Sulla ricezione e sull’interpretazione della poesia delle origini
De-intellettualizzare la poesia medievale?
Scarica l’articolo completo:
Sulla ricezione e sull’interpretazione della poesia delle origini [PDF]