Domenicale del Sole 24 ore, 19 aprile 2020
Poesie del secondo Trecento attorno ai Visconti
Se si pensa alla poesia alla corte milanese dei Visconti nel terzo quarto del Trecento, si pensa a Petrarca: che nel 1353, stanco di Avignone, accetta l’invito dell’arcivescovo Giovanni Visconti, fratello di Luchino, e si stabilisce a Milano. Resterà coi Visconti per otto anni, e per i Visconti sarà ambasciatore tra l’altro a Parigi e a Praga, oratore, segretario, poeta di corte. Pagherà la ...Leggi tutto "Poesie del secondo Trecento attorno ai Visconti"