Credo nella verità dei luoghi. Fu soprattutto per questo che nell’agosto di una decina di anni fa risalivo la strada tortuosa verso Barbiana dove don Lorenzo Milani trascorse gli ultimi tredici anni della sua breve vita. Arrivato, visitai subito il cimitero dove don Milani è sepolto accanto alla Eda, la governante, e alla mamma di Eda Pelagalli (che don Lorenzo chiamava “la nonna”). ...Leggi tutto "Un rivoluzionario"
Tag: Giovanni Giudici
Sui “Quaderni piacentini”
Il Foglio, 7 giugno 2017
Chi ha meno di quarant’anni, e guarda alle vicende politico-culturali che accompagnarono la metamorfosi dell’Italia tra il boom e il delitto Moro, spesso ha in mente un panorama semplificato: pochi nomi dalle identità ridotte a maschere. Se pensa ai letterati, vede uno scontro fumettistico tra pasoliniani e neoavanguardisti, con Calvino che sguscia via aggiornato e reticente. Se immagina lo sfondo ...Leggi tutto "Sui “Quaderni piacentini”"
Lo scrittore invisibile
[«Il Foglio» del 3 maggio 2014]
Ho letto per la prima volta Berardinelli alla fine del liceo. Ed è stato subito un sollievo. Quel critico epigrafico e cordiale dava ordine e autorevolezza a molti pensieri che avevo già rimuginato a lungo in solitudine. Con una combinazione di empirismo e finezza teorica a me ignota, spiegava cosa succede ai libri in alcune situazioni pubbliche che tendono a ...Leggi tutto "Lo scrittore invisibile"