IL magazine del Sole 24 ore, gennaio 2017
Una forbita lingua di pattumiera
Se si chiede a qualcuno del mestiere di citare un articolo o un saggio sulla lingua italiana del Novecento che sia opera non di un linguista ma di uno scrittore, la risposta sarà, nove volte su dieci, o le Nuove questioni linguistiche di Pasolini o L’antilingua di Calvino. Il primo viene ancora letto e antologizzato nei libri scolastici, ma andrebbe invece dimenticato perché non è molto di più ...Leggi tutto "Una forbita lingua di pattumiera"