Il Foglio, 7 giugno 2017
Sui “Quaderni piacentini”
Chi ha meno di quarant’anni, e guarda alle vicende politico-culturali che accompagnarono la metamorfosi dell’Italia tra il boom e il delitto Moro, spesso ha in mente un panorama semplificato: pochi nomi dalle identità ridotte a maschere. Se pensa ai letterati, vede uno scontro fumettistico tra pasoliniani e neoavanguardisti, con Calvino che sguscia via aggiornato e reticente. Se immagina lo sfondo ...Leggi tutto "Sui “Quaderni piacentini”"