Bio e pubblicazioni

Insegno Letteratura italiana all’Università di Trento e sono uno specialista di letteratura medievale (La poesia italiana nell’età di Dante, Il Mulino 1998; Due saggi sulla tenzone, Antenore 2002; Versi a un destinatario, Il Mulino 2002; Codici. Saggi sulla poesia del Medioevo, Il Mulino 2005; un commento alle Rime di Dante per i Meridiani Mondadori, 2011-12). Sono stato fellow dell’American Academy di Roma, dello Harvard Center for Renaissance Studies di Firenze e del Warburg Institute di Londra. Collaboro al «Sole 24 ore», al «Foglio», al «Post» e a «Internazionale». Condirigo la «Nuova rivista di letteratura italiana». Ultimi libri: Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca, Il Mulino 2020; Togliatti. La fabbrica della Fiat (con Giovanna Silva), Humboldt Books 2020; Ma se io volessi diventare una fascista intelligente? L’educazione civica, la scuola, l’Italia, Rizzoli 2021.

 

Libri

  1. La poesia italiana nell’età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna, Il Mulino 1998.
  2. Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, Il Mulino 2002.
  3. Due saggi sulla tenzone, Roma-Padova, Antenore 2002.
  4. Codici. Saggi sulla letteratura del Medioevo, Bologna, Il Mulino 2005.
  5. L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, Bologna, Il Mulino 2008.
  6. Il paese più stupido del mondo, Bologna, Il Mulino 2010.
  7. Come si diventa «Michelangelo», Roma, Donzelli 2011.
  8. Rime, in Dante Alighieri, Opere, volume I, a cura di Claudio Giunta, Guglielmo Gorni e Mirko Tavoni, Milano, Mondadori (Meridiani) 2011, pp. 5-744.
  9. Certe biblioteche, Pistoia, ed. Settegiorni 2012.
  10. Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo, Bologna, Il Mulino 2013.
  11. Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda, con le fotografie di Giovanna Silva, Milano, Quodlibet & Humboldt Books 2014.
  12. Commento alle canzoni del Convivio, in Dante Alighieri, Opere, edizione diretta da Marco Santagata, volume II, Milano, Meridiani 2014.
  13. Essere #matteorenzi, Bologna, Il Mulino 2015.
  14. Mar Bianco (romanzo), Milano, Mondadori 2015.
  15. Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura (per il triennio delle scuole superiori), 8 volumi, Milano, Garzanti Scuola 2016.
  16. E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell’istruzione umanistica, Bologna, Il Mulino 2017.
  17. Come non scrivere, Milano, Utet 2018.
  18. Lettere al futuro. Antologia di letteratura per le scuole secondarie superiori, 4 volumi, Milano, Garzanti Scuola 2020 (con Bianca Barattelli e Nora Calzolaio).
  19. Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca, Bologna, Il Mulino 2020.
  20. Togliatti. La fabbrica della Fiat, con le fotografie di Giovanna Silva, Milano, Humboldt Books 2020.
  21. Lo specchio e la porta, Mille anni di letteratura, in collaborazione con Marco Grimaldi, Gianluigi Simonetti ed Emilio Torchio, 6 voll., Milano, Garzanti Scuola 2021.
  22. «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?». L’educazione civica, la scuola, l’Italia, Milano, Rizzoli 2021.
  23. La «Commedia» di Dante raccontata da Claudio Giunta, Milano, Feltrinelli 2023.

Prefazioni e curatele

  1. Cosa insegnare a scuola. Qualche idea sulle discipline umanistiche, a cura di Amedeo Savoia e Claudio Giunta, Trento, Provincia autonoma di Trento 2013.
  2. Esercizi di lettura per Marco Santagata, a cura di Annalisa Andreoni, C.G. e Mirko Tavoni, Bologna, Il Mulino 2017.
  3. Adriano Tilgher, Diario politico, a cura di C.G., Pisa, Edizioni della Normale 2021.
  4. Dispacci da un altro mondo. Il genere dell’idillio dall’età classica all’Ottocento, a cura di Alessandra Di Ricco e C.G., Bologna, Il Mulino 2021.
  5. Prefazione a Amedeo Savoia, Ma se li guardi. Racconti dal carcere, Trento, Erickson – Il Margine 2021.
  6. La Commedia di Dante: i primi tre minuti, in Jacopo Valentini, Concerning Dante. Autonomous Cell, Milano, Humboldt Books 2022.
  7. Paolo Vita-Finzi, Le delusioni della libertà, Milano, IBL Libri 2023.

Saggi accademici

  1. Memoria di Dante nei «Trionfi», in «Rivista di letteratura italiana», XI 3 (1993), pp. 411-52.
  2. Restauri minimi al testo dei «Trionfi», in «Studi di filologia italiana», 52 (1994), pp. 5-36.
  3. La ‘giovanezza’ di Guido Cavalcanti, in «Cultura neolatina», LV 3-4 (1995), pp. 149-78.
  4. Un’ipotesi sulla morfologia del canzoniere Vat. lat. 3973, in «Studi di filologia italiana», 53 (1995), pp. 23-54.
  5. Corrispondenze in canzoni (per il restauro di Onesto da Bologna, «Se co lo vostro val mio dir e solo»), in «Studi mediolatini e volgari», 41 (1995), pp. 51-76.
  6. Contatti letterari tra Italia e Germania nel secondo Ottocento: la rivista «Auf der Höhe», in «Rivista di letteratura italiana», XIII 1-2 (1995), pp. 245-82.
  7. Prestigio storico dei testimoni e ultima volontà dell’autore, in «Anticomoderno», 3 (1997), pp. 169-98.
  8. Chi era il fi’ Aldobrandino, in «Nuova rivista di letteratura italiana», II 1 (1999), pp. 27-151.
  9. Letteratura ed eresia nel Duecento italiano: il caso di Matteo Paterino, in «Nuova rivista di letteratura italiana», III 1 (2000), pp. 9-97.
  10. Sul ‘mottetto’ di Guido Cavalcanti, in «Studi di filologia italiana», 58 (2000), pp. 5-28.
  11. Premesse per un commento alle tenzoni di Burchiello, in Atti del Congresso «La fantasia fuor de’ confini»: Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2002, pp. 75-100.
  12. Due poesie probabilmente duecentesche dal codice Mezzabarba, in «Medioevo romanzo», XXIV 3 (2000), pp. 321-45.
  13. «Perch’i’ no spero di tornar giammai» di Guido Cavalcanti, in «Per leggere», II 2 (2002), pp. 5-16.
  14. Una lettera di Guido Cavalcanti, in «Scrittura e civiltà», 25 (2001), pp. 393-98.
  15. La tenzone fra Luporo da Lucca e Castruccio Castracani, in «Studi di filologia italiana», 60 (2002), pp. 5-34.
  16. A proposito de «I sonetti del Burchiello», a cura di Michelangelo Zaccarello, Torino, Einaudi 2004, in «Nuova rivista di letteratura italiana», VII 1-2 (2004), pp. 451-476.
  17. Generi non letterari e poesia delle origini, in Atti del Congresso «Da Guinizzelli a Dante: nuove prospettive sulla lirica del Duecento», Padova, Il Poligrafo 2004, pp. 239-55.
  18. Sul rapporto tra prosa e poesia nel Medioevo: il caso della frottola, in Filologia e storia della lingua. Studi per Alfredo Stussi per il suo sessantacinquesimo compleanno, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, pp. 49-81.
  19. Poesie che commentano poesie: il caso di Guittone d’Arezzo, in L’autocommento, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2005, pp. 1-22.
  20. Espressionismo medievale?, in Atti del Convegno Internazionale «Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale», Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, p. 123-139.
  21. Poesia antica e poesia moderna (a proposito di un libro recente di Guido Mazzoni), in «Nuova rivista di letteratura italiana», VIII 1-2 (2005), pp. 231-51.
  22. Ancora sul ‘mottetto’ di Guido Cavalcanti, in «Stilistica e metrica italiana», 5 (2005), pp. 311-27.
  23. Una parola di Guido Cavalcanti: «orismo»?, in «Lingua e stile», XLI 1 (2006), pp. 101-8.
  24. La letteratura medievale, in Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, 1. Duecento e Trecento, Roma-Bari, Laterza 2006, pp. 18-111.
  25. Il pallone scoppiato. Antropologia culturale di un sistema malato, in «Il Mulino», 5 (2006), pp. 881-893.
  26. Il disastro dell’informazione in Italia, in «Intersezioni», 3 (2006), pp. 461-76.
  27. «Quando eu stava», vv. 11-12, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, 2 volumi, Lucca, Pacini 2006, I, pp. 653-56.
  28. Sulla morfologia dei libri di poesia in età moderna, in «Liber», «Fragmenta», «Libellus» prima e dopo Petrarca. Seminario internazionale di studi (Bergamo, 23-25 ottobre 2003), Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, pp. 445-57.
  29. Lingua e generi nella «Commedia», in La letteratura e la storia, 2 volumi, Bologna, Gedit 2007, I, pp. 149-67.
  30. Le rime di Alberto degli Albizi, in Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, Milano, Cisalpino 2007, pp. 363-70.
  31. La canzone «Poscia ch’Amor del tutto m’ha lasciato», in Le «Rime» di Dante, Parigi, Istituto Italiano di Cultura 2008, pp. 75-106.
  32. Sulla ricezione e sull’interpretazione della poesia delle origini, in Comunicazione e propaganda nei secoli XII e XIII, Roma, Viella 2008, pp. 31-48.
  33. Dante nel pomeriggio, in «Allegoria», 57 (2008), pp. 202-11.
  34. Un nuovo commento alle «Rime» di Dante, in «Paragone Letteratura», 81-82-83 (2009), pp. 3-26.
  35. Guadalajara!, in «Paragone Letteratura», 84-86 (2009), pp. 157-75.
  36. Perché continuiamo a leggere la «Commedia»?, in «Nuova rivista di letteratura italiana», XII 1-2 (2009), pp. 269-81.
  37. Un saggio di Christopher Lasch, in «Italianieuropei», 4 (2010), pp. 190-201.
  38. Poesia popolare, poesia d’arte, in «Studi mediolatini e volgari», LVI (2010), pp. 217-43.
  39. Dante: l’amore come destino, inDante the Lyric and Ethical Poet, ed. by Zygmunt G. Baranski and Martin McLaughlin, London, Legenda 2010, pp. 119-36.
  40. Su Dante lirico, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XIII 1-2 (2010), pp. 19-31.
  41. C’è qualcuno che rimpiange gli ittiti?, in Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica, a cura di V. Borghi, A. Borsari e G. Leoni, Milano-Udine, Mimesis Edizioni 2011, pp. 489-507.
  42. Recensione a «Ingegni Minuti. Una storia della scienza in Italia», di Lucio Russo e Emanuela Santoni, in «Belfagor», LXVI 2 (2011), pp. 245-50.
  43. Un incontro di Auden a Egilsstadir, Islanda nord-orientale, in «451», 4 (2011), pp. 40-43.
  44. Creatività 1, 2, 3, in Fondazione Valore Italia, Unicità d’Italia (1961-2011). Made in Italy e identità nazionale, a cura di E. Morteo, Venezia, Marsilio 2011, pp. 325-29.
  45. Forza Eyjafjallajokull!, in «Il Mulino», 3 (2011), pp. 471-81.
  46. Quello che non c’era prima di Dante, in «Belfagor», LXVII 1 (2012), pp. 61-73.
  47. Piagnistei. Sull’educazione, la globalizzazione, le tecnologie, in «Italianieuropei», 3 (2012), pp. 30-37.
  48. Sulle facoltà umanistiche oggi, inLa cultura umanistica oggi. Atti del Convegno di Napoli, 4 ottobre 2011, a cura di Silvia Condorelli e Flaviana Ficca, Napoli, Giannini 2012, pp. 27-39.
  49. La Biblioteca San Giorgio di Pistoia, in «451», 21 (ottobre 2012), pp. 17-19.
  50. Su «Gente indipendente» di Halldór Laxness, in «Between», II 4 (2012), pp. 1-14.
  51. A cosa serve andare a scuola, in «Il Mulino», 6 (2012), pp. 1034-43.
  52. A chi mai può stare a cuore l’uguaglianza a scuola?, in «Pedagogika.it», XIV 4 (2012), pp. 45-49.
  53. Marocco!, in «Il Mulino», 2 (2013), pp. 331-45.
  54. Ancora su Dante lirico, in Letture classensi. Dante e la lingua italiana, a cura di Mirko Tavoni, Ravenna, Longo 2013, pp. 47-60.
  55. Ancora sul commento alleRime di Dante, in «Medioevo romanzo», 1 (2014), pp. 182-94.
  56. Contini e i classici: Dante, in Gianfranco Contini 1912-2012. Attualità di un protagonista del Novecento, a cura di Lino Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo 2014, pp. 81-99.
  57. Premessa a Giovanni Prati, Edmenegarda, a cura di Emilio Torchio, Roma, Salerno Editrice 2016.
  58. Il futuro non è più quello di una volta. Carlo Mollino e l’Expo di Osaka 1970, in Carlo Mollino, Giappone 1970, Milano, Humboldt Books 2016, pp. 7-10.
  59. Sullo stilnovo, in «Chroniques italiennes», 31 (2016), pp. 1-15.
  60. Recensione a Giovanni Boccaccio, «Caccia di Diana», in «Ecdotica», 13 (2016), pp. 234-39.
  61. Due poesie, due canzoni, in Esercizi di lettura per Marco Santagata, a cura di Annalisa Andreoni, Claudio Giunta e Mirko Tavoni, Bologna, Il Mulino 2017, pp. 23-38.
  62. Alberto degli Albizi, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2017, pp. 14-18.
  63. Per quel Deu, in «Lingua e stile», LII 2 (2017), pp. 167-70.
  64. Sullo Stilnovo, in Stilnovo e dintorni, a cura di Marco Grimaldi e Federico Ruggiero, Ariccia, Aracne 2017, pp. 13-29.
  65. Ritorno alla “filologia”? (Su Said, Agamben e altra critica universitaria), in “Ecdotica”, 14 (2017), pp. 104-35.
  66. L’educazione anglosassone che non ho mai ricevuto, in “Ticontre”, 9 (2018), pp. 267-78.
  67. Sul sonetto dubbio di Dante “Molti volendo dir”, in Significar per verba. Laboratorio dantesco, a cura di Domenico De Martino, Ravenna, Longo 2018, pp. 79-90.
  68. Appunti su Tommaso Labranca e la modernizzazione, in “Studi culturali”, 3 (2018), pp. 339-64.
  69. Paolo Vita-Finzi. Le delusioni di un liberale, in «Paragone Letteratura», 138-139-140 (2018), pp. 12-50.
  70. La fascista intelligente e l’educazione civica, in «Il Mulino», LXVIII 4 (2019), pp. 531-45.
  71. Un altro disperato ritratto dell’Italia: il «Diario politico» di Adriano Tilgher, in Sponde, confini, trincee. L’Italia nell’Europa post-1918, a cura di Dario Prola e Stefano Rosatti, Warszawa, Wydawnictwo DiG 2019, pp. 139-46.
  72. L’ossessione Tilgher, in «Todomodo», 9 (2019), pp. 187-204.
  73. Tre modi di arrendersi, in «Il Mulino» LXIX 3 (2020), pp. 558-65.
  74. La canzone, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci 2020, pp. 369-93.
  75. Sciascia, il pessimismo, la stupidità, in «Todomodo», 10 (2020), pp. 179-87.
  76. Paolo Vita-Finzi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 99, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2020, pp. 698-702.
  77. Sul “Male oscuro” e sui saggi di Giuseppe Berto, in  «Nuova rivista di letteratura italiana», XXIII 2 (2020), pp. 189-210.
  78. Avere le visioni, sentire le voci. Sul sonetto Io mi senti’ svegliar, in Per rima, per prosa. Dante: «Vita nuova» e «Rime», a cura di Sergio Cristaldi, Milano, FrancoAngeli 2021, pp. 187-97.
  79. Dialogo, in La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV), a cura di Lorenzo Geri, Marco Grimaldi e Nicolò Maldina, Roma, Carocci 2021, pp. 55-71.
  80. «Chiavar l’uscio di sotto» (Inf., XXXIII 46), in «Rivista di studi danteschi», XXI 2 (2021), pp. 379-84.
  81. Lo Sgargabonzi è il migliore scrittore comico italiano, in «Paragone Letteratura», LXXII 153-154-155 (2022), pp. 41-57.
Condividi