Giugno 1991, Costa Azzurra. La aspettavano per cena nella villa della signora Koster, sulle alture di Mougins. Invece Ghislaine non si è presentata. L’indomani, i vicini di casa trovano il corpo dell’anziana signora – Ghislaine Marchal, ricca vedova di un industriale e sorella di un famoso legale che lavora nell’avvocatura del Ministero della Giustizia – con la testa fracassata ...Leggi tutto "Il testo come un noir. Sul tabù degli errori d’autore"
Categoria: Filologia
A proposito di “Prima lezione di filologia” di Alberto Varvaro
[In parte sul supplemento culturale del Sole 24 ore, 18 marzo 2012]
Nello studio di un mio collega all’università c’è un foglio appeso al muro che dice «C’è qualcosa nella filologia che fa appello agli istinti peggiori degli esseri umani». La frase è di George Steiner e la potremmo riscrivere, in maniera un po’ meno perentoria, in forma di domanda. Con tante cose da fare e da dire, ...Leggi tutto "A proposito di “Prima lezione di filologia” di Alberto Varvaro"
Leggere i trovatori oggi (e domani?)
Questo è un saggio di Pietro Beltrami sui trovatori e sul senso che ha leggerli, oggi. Il saggio è stato pubblicato in francese in “L’Occitanie invitée de l’Euregio. Liège 1981 – Aix-la-Chapelle 2008: Bilan et perspectives”, Actes du Neuvième Congrès International de l’Association Internationale d’Études Occitanes, Aix-la-Chapelle, 24-31 août 2008, éd. par Angelica ...Leggi tutto "Leggere i trovatori oggi (e domani?)"
La filologia oggi. Edizioni critiche e edizioni provvisorie
… D’altronde, non è forse vero che da sempre anche i filologi classici – sull’esempio proprio di Lachmann – allestiscono le loro edizioni (in presenza di tradizioni vaste e complesse) procedendo a una stretta selezione dei testimoni? E che, se avesse badato all’esaustività nell’esplorazione dei codici, Giorgio Petrocchi non sarebbe mai giunto a darci la sua edizione della Commedia ...Leggi tutto "La filologia oggi. Edizioni critiche e edizioni provvisorie"