Con Nora Calzolaio e Bianca Barattelli (e molti altri aiutanti, a cominciare dalla redazione di DeAgostini Garzanti Scuola) abbiamo fatto una antologia per il biennio delle scuole superiori. Si intitola “Lettere al futuro”. La sezione che s’intitola “10 poesie molto belle, più una” si apre con una poesia (molto molto molto bella, infatti) di Louise Glück, che ha appena ...Leggi tutto "Una poesia molto bella di Louise Glück, premio Nobel per la letteratura 2020 (dall’antologia “Lettere al futuro”)"
Autore: Claudio Giunta
Su “Steve Jobs non abita più qui” di Michele Masneri
Domenicale del Sole 24 ore, 13 settembre 2020
Ogni tot anni, in piroscafo o in aereo, l’Italia manda uno scrittore-giornalista come suo emissario negli Stati Uniti. L’emissario va, vive, prende appunti, manda articoli a un giornale, torna, a volte scrive il libro che, se il libro va bene, contribuisce a fissare l’immagine di quel Grande Paese per una generazione di connazionali. Steve Jobs non abita più qui di Michele Masneri, uscito adesso ...Leggi tutto "Su “Steve Jobs non abita più qui” di Michele Masneri"
Il Lancelot-Graal in italiano, finalmente
Domenicale del Sole 24 ore, 6 settembre 2020
I libri davvero importanti si conoscono anche senza averli letti, perché sono penetrati così a fondo nella cultura circostante da modellare senza che ne siamo del tutto consapevoli le idee e le immagini che abbiamo in testa, e persino la nostra tavola dei valori. Ben pochi hanno letto o leggono per intero l’Iliade o la Commedia, ma il nostro universo mentale è molto più omerico e dantesco di ...Leggi tutto "Il Lancelot-Graal in italiano, finalmente"
I misteri di Alleghe, sessant’anni dopo
Il Foglio, 22 agosto 2020
La non-fiction criminale ha una tradizione illustre che di solito si fa rimontare a A sangue freddo di Capote (1966) e di solito si fa culminare nell’Avversario di Carrère. Il lettore italiano oggi pensa a Gomorra, ma dovrebbe pensare invece a L’erede di Gianfranco Bettin o al capolavoro che è il memoir-inchiesta L’abusivo di Antonio Franchini, o… Molto prima che la non-fiction andasse ...Leggi tutto "I misteri di Alleghe, sessant’anni dopo"
Tre modi di arrendersi
Il Mulino, 3 (2020)
1.
Mi sono messo a collezionare scene di resa.
La letteratura è piena di eroi vittoriosi, di stoiche resistenze. Alla fine della resistenza non è detto che si vinca, ma intanto si resiste, e questi atti di abnegazione e coraggio finiscono nelle antologie scolastiche: Enea che fonda Roma dopo anni di pene e peregrinazioni; Orlando che si fa ammazzare a Roncisvalle, ma non volta le spalle ai Saraceni; ...Leggi tutto "Tre modi di arrendersi"
33 ore di Educazione civica
Il Foglio, 18 luglio 2020
Educazione civica a scuola. Cosa dovrebbe pensare un liberale, cioè una persona che vorrebbe ridurre al minimo la quantità di dottrina, intesa come insieme di idee irriflesse, che ogni agenzia educativa riversa nella mente di chi le è temporaneamente soggetto, specie quando questa soggezione riguarda individui facilmente plasmabili come sono i bambini e gli adolescenti? Vediamo.
Ma intanto, il contesto. ...Leggi tutto "33 ore di Educazione civica"