Archivio Categorie
- Cinema
- Cose che riguardano l'Italia
- Critica letteraria
- Cultura e società
- Filologia
- Firenze
- Informazione
- Istruzione
- Libri
- Non-fiction
- Poesie
- Pop/Rock
- Senza categoria
- Spettacolo
- Storia della lingua
- Storia della scienza
- Storia letteraria
- Teatro
- Traduzioni
- Università
- Viaggi
Archivio Articoli
- 2021
- 2020
- dicembre
- novembre
- ottobre
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- gennaio
- 2019
- dicembre
- novembre
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- gennaio
- 2018
- dicembre
- novembre
- ottobre
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- gennaio
- 2017
- dicembre
- novembre
- ottobre
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- gennaio
- 2016
- dicembre
- novembre
- ottobre
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- Sciascia saggista. Quattro domande a Paolo Squillacioti
- Sì, ma cosa c’è dentro (10)? Umberto Eco, “Fenomenologia di Mike Bongiorno”
- Sì, ma cosa c’è dentro (9)? Alfieri, Il Misogallo
- Di che cosa parliamo quando parliamo di scuola digitale?
- Sì, ma cosa c’è dentro (8)? Una lettera dalle Canarie (dal “De Canaria” di Giovanni Boccaccio)
- Oggi a Bolzano alle cinque, caso mai
- Sì, ma cosa c’è dentro (7)? Un sonetto di Petrarca sull’amore in tarda età
- Sì, ma cosa c’è dentro (6)? “Tutto scorre” di Vasilij Grossman
- marzo
- Sì, ma cosa c’è dentro (5)? Un sonetto di Dante
- Sì, ma cosa c’è dentro (4)? Una lettera (molto personale) di Machiavelli
- Sì, ma cosa c’è dentro (3)? “Fuga di morte” di Celan
- Su Brunetto Latini, “Poesie”, a cura di Stefano Carrai
- Sì, ma cosa c’è dentro (2)? Aldo Busi
- Sì, ma cosa c’è dentro? Per esempio Rilke
- Metonimia internazionale. Come insegnare la letteratura a scuola?
- Mmm… Cosa mancava? Ah già, l’Abruzzo. “Cuori intelligenti” a Chieti, lunedì 14 marzo
- Fermarsi? Ormai è tardi. “Cuori intelligenti” a Trento!
- “Cuori intelligenti” sbarca nella capitale, Torino
- febbraio
- Gli Ettore Scola del futuro
- “Cuori intelligenti” a Milano (lunedì 29 febbraio) e a Lecce (martedì primo marzo). Così, per fare le cose comode.
- “Cuori intelligenti” a Firenze, martedì 23 febbraio
- Un’icona kitsch: su “The White Album” di Joan Didion
- “Cuori intelligenti” a Bologna (lunedì 15) e poi a Treviso (martedì 16)
- Letteratura a scuola. Che cosa fare? Che cosa non fare?
- E niente.
- Su Deleuze vent’anni dopo
- gennaio
- 2015
- dicembre
- novembre
- ottobre
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- gennaio
- 2014
- dicembre
- novembre
- ottobre
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- gennaio
- 2013
- dicembre
- novembre
- Colmare il vuoto. Sull’insegnamento della filosofia e della scienza a scuola
- Abolire la storia della filosofia
- Diventare Fantozzi
- Anything Goes. Il meeting di Comunione e Liberazione a Rimini
- La coda mozza. I libri digitali, la scuola, la democrazia
- Le Armate della Distrazione. Su Pandoracampus
- Il testo come un noir. Sul tabù degli errori d’autore
- ottobre
- Pillole di demoralizzazione
- Su “Le eresie medievali” di Irene Bueno
- L’Evento Golfistico alla Biblioteca Nazionale è stato un successo
- Maestro Manzi, ritorna!
- Dove costruire la nuova biblioteca dell’Università di Trento?
- È giusto che gli studenti valutino i docenti?
- L’OVI (Opera del Vocabolario Italiano) e lo spirito del tempo
- Un calamaio senza twitter e senza ma
- Golf!
- settembre
- agosto
- Su “La donna è un’isola” di Auður Ava Ólafsdóttir
- I privilegi dell’immensità. Una conversazione con Antonio Rezza e Flavia Mastrella
- Novità sul testo della “Commedia”
- Ha senso fare un dottorato in discipline umanistiche?
- Mai più avrai quarant’anni
- Cose che fanno ridere/3. Bill Hicks, Louis CK, Ricky Gervais
- Bisogna coltivare il proprio giardino. A proposito di “Rivolta e rassegnazione” di Jean Améry
- luglio
- Cose che fanno ridere/2. Digei Angelo, estrattore di quintessenze
- Cose che fanno ridere/1. Rocco Tanica è il più bravo scrittore comico italiano
- L’inglese è già qualcosa/2
- Accesso aperto anche per il materiale fotografico!
- L’inglese è già qualcosa
- “L’America dimenticata” di Lucio Russo/2
- “L’America dimenticata” di Lucio Russo (Mondadori Education 2013)
- giugno
- Su “Editing Novecento” di Paola Italia
- Ci vuole davvero un codice etico per le università?
- Vent’anni dopo
- Sessantacinque persone perbene
- Il concorso per i docenti: (altre) 5 cose che non vanno
- Ancora Humboldt!
- Entrate pure
- Chi fa la politica? Dialogo con Riccardo Viriglio sui soldi privati ai partiti
- La superficie del Bangladesh/2
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- Pochi soldi, ben spesi
- Tutta la verità sulla quarquonia
- Che cos’è un master/2
- Che cos’è un Master?
- K.I.S.S.
- No, dai, basta… (ancora sulla valutazione universitaria)
- Quantità e/o qualità: necessità e contraddizioni della valutazione della ricerca in area umanistica
- Quest’anno è uscito Kant
- Una rivista accademica non dovrebbe costare 800 euro a numero
- La scuola vista da Londra, Marte
- gennaio
- 2012
- dicembre
- novembre
- ottobre
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- gennaio
- 2011
- dicembre
- novembre
- ottobre
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- gennaio
- 2010
- novembre
- ottobre
- settembre
- luglio
- giugno
- aprile
- febbraio
- gennaio
- 2009
- settembre
- luglio
- giugno
- aprile
- marzo
- Una moratoria per le riviste accademiche?
- Il triste destino di William Dupré, falsario
- Sulle terze pagine
- Sulla morfologia dei libri di poesia in età moderna
- Dante: l’amore come destino
- Generi non letterari e poesia delle origini
- Sulla ricezione e sull’interpretazione della poesia delle origini
- Una parola di Guido Cavalcanti
- Ancora sul ‘mottetto’ di Guido Cavalcanti
- Arcobaleno
- Commento a Dante, “Poscia ch’Amor del tutto m’ha lasciato”
- Dante nel pomeriggio
- Google digitalizza i libri italiani
- febbraio
- gennaio
- Prestigio storico dei testimoni e ultima volontà dell’autore
- Le rime di Alberto degli Albizi
- Poesia medievale e poesia moderna
- La Biblioteca Nazionale
- Il Tesoro della lingua italiana delle origini
- Stazione
- Salotto Live
- Biciclette
- Quando eu stava, v. 11
- Sul rapporto tra prosa e poesia nel Medioevo e sulla frottola
- 2008
- 2007