Esce per Il Mulino questo libro su Tommaso Labranca. Comincia così:
All’inizio dell’Uomo col megafono George Saunders fa un esperimento. Prova a immaginare com’era la vita mentale di un essere umano del 1200 e la paragona alla vita mentale di un essere umano del 2000. I due esseri umani non sono diversi: pensano entrambi per gran parte del tempo a «genitori, mogli, figli, vicini di casa». ...Leggi tutto "Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca"
Mese: maggio 2020
Lettera del Ministro dell’Istruzione agli insegnanti delle superiori prima del lockdown
Domenicale del Sole 24 ore, 17 maggio 2020
Roma, 4 marzo 2020
Cari insegnanti,
vi scrivo per comunicarvi che le scuole resteranno chiuse per un po’ a causa del coronavirus. Un mese, per ora; ma la questione sembra seria, ed è probabile che non riapriranno addirittura fino a settembre. Sono molti mesi, dobbiamo trovare il modo di fare scuola a distanza.
Ne parlerete coi vostri dirigenti, con i colleghi, sfrutterete le piattaforme online, ...Leggi tutto "Lettera del Ministro dell’Istruzione agli insegnanti delle superiori prima del lockdown"
Su “Dante e la cultura fiorentina”
L’Indice dei libri del mese, maggio 2020
Dante e la cultura fiorentina è un pezzo, un momento di una ricerca in corso da alcuni anni relativa alla cultura di Dante, e in particolare ai testi in volgare – originali o traduzioni – che possono aver influenzato la sua formazione negli anni fiorentini. A coordinarla sono gli studiosi dell’Università di Notre Dame, guidati da un dantista di lungo corso come Zygmunt Baranski (qui si affiancano ...Leggi tutto "Su “Dante e la cultura fiorentina”"
Dante, rime della maturità e dell’esilio
Domenicale del Sole 24 ore, 12 aprile 2020
Di Dante, il medio lettore colto conosce, di solito, qualche canto della Commedia (qualcuno in più dell’Inferno, qualcuno in meno del Purgatorio, quasi niente del Paradiso) e qualche poesia della Vita nova: e nei manuali scolastici si dice che di qui, dalla Vita nova, è nato un nuovo modo di parlare d’amore, che questo è il lascito dantesco più importante alla tradizione lirica italiana. È ...Leggi tutto "Dante, rime della maturità e dell’esilio"
Volevo ringraziare
Il Foglio, 2 maggio 2020
Adesso che non è ancora finita ma si intravede la fine – il 4 maggio, l’estate, soprattutto la riapertura dei bar e dei ristoranti – o almeno un addolcimento della clausura, adesso è il momento dei ringraziamenti. No, non per il «personale sanitario». Bisogna ringraziare chi o cosa in queste settimane ci ha aiutato a vincere la noia o ci ha messo allegria, o persino ci ha fatto diventare ...Leggi tutto "Volevo ringraziare"