Tre anni fa sono stato relatore di tesi di Valerio Valentini all’Università di Trento. Io insegno Letteratura italiana generale e sono specialista di Medioevo, ma i ragazzi che vogliono fare una tesi sul Medioevo sono rari, la gran parte vuole occuparsi di Novecento. Io cerco di dissuaderli, poi cedo. Valentini cercava un tema che fosse all’incrocio tra la letteratura e la storia della scuola; ...Leggi tutto "Gli 80 di Camporammaglia"
Mese: marzo 2018
Invito alla lettura del “Roman de la rose”
Questo intervento è stato scritto per l’occasione di una festa accademica, la presentazione, il 15 marzo scorso, di una miscellanea di studi dedicati ad una collega, Gabriella Ronchi, che ha recentemente terminato di insegnare all’Università di Parma («Or vos conterons d’autre matiere». Studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, a cura di Luca Di Sabatino, Luca ...Leggi tutto "Invito alla lettura del “Roman de la rose”"
Sessantotto
Il Foglio, 21 febbraio 2018
A mezzo secolo dal ’68, sentiremo ricordare un po’ dappertutto gli opposti significati che gli vengono attribuiti. La sua cifra bifronte indica sia l’ultima rivolta imparentata con i moti ottonovecenteschi, sia l’affermazione di una società affluente dove la tendenza libertaria è indistinguibile dal consumismo; evoca un istinto ludico e anarchico che si rovescia in pratiche settarie; simboleggia ...Leggi tutto "Sessantotto"