Una raccolta di firme a favore della riproduzione libera e gratuita delle fonti documentarie in archivi e biblioteche
Collegandosi al link
https://fotoliberebbcc.wordpress.com/category/adesioni-e-contatti/
si potrà firmare a favore della riproduzione libera e gratuita delle fonti documentarie (manoscritti, documenti d’archivio e volumi storici) in archivi e biblioteche tramite mezzo proprio (fotocamera ...Leggi tutto "Ricerca storica e libertà di scatto"
Mese: aprile 2015
La cultura dell’eccezione. Un sabato mattina alla Biblioteca Nazionale di Roma
Roma, 11 aprile 2015. Sono arrivata alla Biblioteca Nazionale alle 9 di sabato mattina. Il sabato mattina la Biblioteca è aperta dalle 8.30 alle 13.30. Arrivo fiduciosa: devo consultare libri recenti, generalmente prestabili e fotocopiabili. Dopo anni passati su materiale antico, inamovibile e non riproducibile se non a costi altissimi, è un sollievo.
Desidero consultare un’edizione critica, ...Leggi tutto "La cultura dell’eccezione. Un sabato mattina alla Biblioteca Nazionale di Roma"
Su Machiavelli. Un’intervista di Blanca Llorca Morell a Francesco Bausi
Francesco Bausi è uno dei maggiori esperti viventi di Machiavelli. Questa intervista è stata pubblicata in catalano su «Diàlegs. Revista d’Estudis Polítics i Socials», XVI 2013, e poi in italiano su «Interpres», XXXII 2014, a cura di Blanca Llorca Morell. È lunga ma merita di essere letta tutta, specie la parte finale, come contravveleno alle semplificazioni scolastiche e all’idiozie ...Leggi tutto "Su Machiavelli. Un’intervista di Blanca Llorca Morell a Francesco Bausi"
Tra supercazzola e Lapalisse. Su Habermas e i suoi fans
Il Foglio, 3 aprile 2015
Il 27 marzo scorso, Repubblica apriva le pagine culturali con un brano tratto da Verbalizzare il sacro, il nuovo libro di Jürgen Habermas (Laterza). Titolo: La mia critica della ragione laicista. Succo: «L’universalismo dell’illuminismo politico non dovrebbe affatto essere in contraddizione con le sensibilità particolari di un beninteso culturalismo». Il filosofo raccomanda di armonizzare ...Leggi tutto "Tra supercazzola e Lapalisse. Su Habermas e i suoi fans"
Exit “Diario postumo”
Domenicale del Sole 24 ore, 12 aprile 2015
«La congettura che il mondo / sia una burla, anch’essa / non risolve il puzzle fondamentale. / Se vuoi la mia opinione / l’unica via d´uscita è l’illusione, / perché ogni giorno la vita / supera il limite che pone». Di chi sono questi versi immortali che si leggono nel Diario postumo di Eugenio Montale? Di Eugenio Montale o della signora Annalisa Cima?
Riassunto delle puntate precedenti.
Nel ...Leggi tutto "Exit “Diario postumo”"