www.internazionale.it
Il governo, il ministro dell’Istruzione, i collaboratori del ministro, i funzionari del ministero decidono che serve qualcuno che insegni agli insegnanti a insegnare meglio, perciò stanziano una certa quantità di denaro per formare questi formatori: il denaro verrà dato alle scuole (una per regione) che organizzeranno dei corsi ad hoc, e da questi corsi verranno fuori dei ...Leggi tutto "Come scrivono al Ministero dell’Istruzione?"
Anno: 2014
Cinque domande sulla critica
Allegoria, 65-66 (2012) – Interviste a cura di Gilda Policastro e Emanuele Zinato
La critica militante ha comportato, sin dai suoi esordi, decise scelte di campo e una dichiarata parzialità. Anche nell’attuale eclettismo delle teorie e dei metodi ritenete le scelte di campo un momento inevitabile nell’esercizio critico?
Direi di no, anche perché non saprei bene come riempire la formula ...Leggi tutto "Cinque domande sulla critica"
Rezza-Mastrella a Torino, giovedì undici alle undici
I docenti del DAMS di Torino (e io, anche) parlano con Antonio Rezza e Flavia Mastrella giovedì 11 alle 11 nell’Auditorium Quazza di Palazzo Nuovo (la sera, all’Astra, dall’11 al 14, fanno Bahamuth). Ingresso libero.
Perché non si può dire ‘attimino’? Su un libro di Giuseppe Antonelli
Domenicale del Sole 24 ore, 30 novembre 2014
In realtà si può dire benissimo. E si può dire attimino sia nel senso di ‘un breve arco di tempo’ (dammi solo un attimino) sia nel senso traslato di ‘un poco’ (ci vuole un attimino d’impegno). Si può, ma – almeno nel secondo caso – non è bello. E perché non è bello? Chi decide che cosa è bello e che cosa non lo è, nei fatti di lingua? ...Leggi tutto "Perché non si può dire ‘attimino’? Su un libro di Giuseppe Antonelli"
House of Cards a Viale Trastevere. Su “La buona scuola”
Internazionale, 19 novembre 2014
All’inizio di House of Cards, prima serie seconda puntata, il malvagio Francis Underwood chiude un gruppetto di giovani geni della comunicazione in una stanza del Congresso perché scrivano un programma di riassetto dell’educazione scolastica: sarà la prima proposta di legge del neo-presidente degli Stati Uniti. Alla fine del lavoro, uno dei membri del gruppo chiede a Underwood: «History?», ...Leggi tutto "House of Cards a Viale Trastevere. Su “La buona scuola”"
Su Domenico Rea
Il Foglio, 1 novembre 2014
La commozione che continua a suscitare in molti il pensiero del secondo dopoguerra, anche a distanza di una vita umana media, non dipende solo dal fatto che fu un periodo “epico”, come si dice con un aggettivo un po’ strapazzato; né solo dal fatto che, come ci hanno raccontato tante volte i testimoni, le speranze concepite tra le macerie furono presto tradite ...Leggi tutto "Su Domenico Rea"