Lo spirito che anima l’intervento di Mauro Piras sull’insegnamento della filosofia è secondo me del tutto sano: detto in breve, l’autore critica il relativismo smidollato che ha prevalso in tempi recenti (non solo nell’insegnamento) e propone un robusto ricorso, nella didattica, al «contenuto di verità» come criterio principale di analisi delle teorie filosofiche. Questa esigenza, secondo ...Leggi tutto "Colmare il vuoto. Sull’insegnamento della filosofia e della scienza a scuola"
Mese: novembre 2013
Abolire la storia della filosofia
[Questo intervento è stato presentato al convegno “Cosa insegnare a scuola”, Candriai (Trento) 17-18 novembre 2012, e in seguito pubblicato, in una versione più lunga, nel volume Cosa insegnare a scuola. Qualche idea sulle discipline umanistiche, a cura di Amedeo Savoia e Claudio Giunta, IPRASE, Trento 2013. Il volume è disponibile qui: http://www.iprase.eu/librocosainsegnareascuola].
Propongo ...Leggi tutto "Abolire la storia della filosofia"
Diventare Fantozzi
Altro estratto dalla raccolta «Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo», appena uscita per Il Mulino (vedi post precedente).
Negli ultimi quarant’anni si è certamente potuto ridere di cose più intelligenti (anche se si è spesso riso di cose meno intelligenti), ma se si guarda semplicemente alla quantità, al numero, di niente e di nessuno si è riso più che di Fantozzi.
I residui ...Leggi tutto "Diventare Fantozzi"
Anything Goes. Il meeting di Comunione e Liberazione a Rimini
Queste sono le prime pagine di un saggio sul meeting di Comunione e Liberazione compreso in una raccolta dal titolo Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo, appena uscita per Il Mulino (16 euro). Gli altri undici saggi parlano della copertura mediatica dell’eruzione dell’Eyjafjallajökull, degli scrittori italiani alla Fiera del Libro di Guadalajara, di Panarea, di Radio Deejay, degli ...Leggi tutto "Anything Goes. Il meeting di Comunione e Liberazione a Rimini"
La coda mozza. I libri digitali, la scuola, la democrazia
[kisbo.tumblr.com]
Lo confesso, per un po’ ci ho creduto; la teoria della coda lunga e delle infinite possibilità della rete mi ha sedotto: ho frequentato intimamente la tecnologia ed ho ignorato quello che, sempre più, stava diventando chiaro. Oggi non ho più dubbi: la coda lunga non esiste; o meglio, esiste ma è, di fatto irrilevante. Ancor più, forse, di quanto non lo fosse nel mondo analogico.
La ...Leggi tutto "La coda mozza. I libri digitali, la scuola, la democrazia"
Le Armate della Distrazione. Su Pandoracampus
[Domenicale del Sole 24 ore, 10 novembre 2013]
Fosse per me abolirei non solo i libri digitali, i libri a schermo, i libri che si accendono e si spengono (ma è mai possibile?) ma anche i libri a stampa, e tornerei all’antica Civiltà del Manoscritto, perché chi scrive studia due volte e perché la fatica della copia è anche un ottimo esercizio di ascesi: tempra il carattere. Ma non è in questa ...Leggi tutto "Le Armate della Distrazione. Su Pandoracampus"