[Domenicale del Sole 24 ore, 16 giugno 2013]
Delle varianti d’autore, del loro interesse per la critica, Edmund Wilson pensava questo: «Io non leggo quasi mai varianti, e credo che la pubblicazione e il confronto tra le varie stesure dell’opera di uno scrittore sia per lo più perfettamente futile. I resti, i trucioli della scrittura stanno quasi sempre bene nell’immondizia. Se li lasci ...Leggi tutto "Su “Editing Novecento” di Paola Italia"
Mese: giugno 2013
Ci vuole davvero un codice etico per le università?
[Corriere di Bologna, 22 giugno 2013]
Proprio vero che le disgrazie non vengono mai sole: non bastasse il caldo, nel mio ateneo alpino si riparla di codice etico. La riforma Gelmini dell’università –quella promossa da una bresciana che aveva passato l’esame da avvocato a Reggio Calabria – ha prescritto che ogni ateneo ne abbia uno. L’opinione pubblica ha applaudito: è ormai convinta, ...Leggi tutto "Ci vuole davvero un codice etico per le università?"
Vent’anni dopo
[Corriere del Trentino, 19 giugno 2013]
Qualche tempo fa Nanni Moretti disse che stava lavorando a un film-documentario sugli anni berlusconiani, «per raccontare le oscenità politiche e giornalistiche a cui ci siamo abituati, o di cui non ci siamo accorti». Non so se il progetto andrà a buon fine. Ma intanto qualcosa del genere, qualcosa di complementare, ha fatto Giorgio Ieranò in Il ventennio ...Leggi tutto "Vent’anni dopo"
Sessantacinque persone perbene
[www.internazionale.it]
Arrivato a quarant’anni vedi diventare ministri i tuoi coetanei, un paio li conosci anche, li hai sul cellulare o nella posta elettronica, ci hai cenato assieme qualche volta, sono come te, e per questo disperi.
La mattina in tv c’è un talk show in cui si parla di politica, e tutti i maschi presenti hanno anche loro intorno a quarant’anni, portano i capelli a spazzola ...Leggi tutto "Sessantacinque persone perbene"
Il concorso per i docenti: (altre) 5 cose che non vanno
L’albergo fiorentino è, per una fortunatissima coincidenza, a soli tre isolati dalla scuola dalla quale sono appena uscito. Mi avvio a piedi, a recuperare la valigia per tornarmene a Torino. Camminando, cerco di decidere se mi senta più indignato o più perplesso: a mettere una di fianco all’altra la prova di latino di oggi e quella di italiano, storia e geografia di ieri, è difficile ...Leggi tutto "Il concorso per i docenti: (altre) 5 cose che non vanno"
Ancora Humboldt!
E’ uscito il secondo volume della collezione di libri Humboldt, reportage di viaggio + fotografie. Questo è sulla Grecia: Dino Baldi (testo) + Marina Ballo Charmet (fotografie), Oracoli, santuari e altri prodigi. Sopralluoghi in Grecia.
Spiace ripetermi (l’avevo detto anche per il precedente volume sull’Etiopia), ma è veramente bello e – per quel che contiene – costa ...Leggi tutto "Ancora Humboldt!"