È un caso forse poco interessante dal momento che di fatto riguarda solo i pochi che hanno superato gli astrusi test preliminari diffusi dal Ministero (tra l’altro, sulla base delle nuove precisazioni comparse in data 25/10/2012 nella sezione news del sito del Cineca questi tanto contestati test preliminari sembrano essersi composti da soli: perché gli incaricati alla stesura dei test con decreto ...Leggi tutto "Lo strano caso dei ‘ragazzi’ del TFA"
Mese: ottobre 2012
Su “La via della dottrina” di Annalisa Andreoni
[Sul Domenicale del Sole 24 ore, 28 ottobre 2012]
Commentare Petrarca, leggere Dante in pubblico, tradurre la Poetica di Aristotele: si può immaginare una vita più riposata, un modo più placido di passare il tempo? Invece no. Chi oggi resta allibito di fronte alla violenza delle liti tra intellettuali, sui giornali e nei blog culturali, impara con un certo sollievo che questi sono sempre stati ...Leggi tutto "Su “La via della dottrina” di Annalisa Andreoni"
Searching for Sugar Man
[Sul supplemento domenicale del Sole 24 ore, 21 ottobre 2012]
Il mondo prima di internet era una grande sfera di tenebra. Ecco la prova.
La lotta contro l’apartheid in Sudafrica ebbe anche le sue voci pop, e una delle più ascoltate, amate, venerate negli anni Settanta-Ottanta, soprattutto fra i giovani bianchi progressisti, fu quella di un cantante americano di nome Sixto Rodriguez, figlio di ...Leggi tutto "Searching for Sugar Man"
La bolla speculativa delle scienze
[www.loschermo.it]
Ho Lasciato i Bell Labs nel 1997 per tornare a lavorare in Italia. I Bell Labs, al 600 di Mountain Avenue nel New Jersey, erano considerati il tempio della scienza. In quei laboratori era stato infatti inventato il transistor, scoperta la radiazione di fondo cosmico. Io stesso avevo lavorato nel gruppo diretto da Horst Stormer, che nel 1998 avrebbe vinto il Nobel per la scoperta dell’effetto ...Leggi tutto "La bolla speculativa delle scienze"