www.gliasinirivista.org
In questo film ambientato a Napoli Napoli si vede una sola volta, a un quarto d’ora dalla fine. La vediamo in una lunga panoramica dall’alto: tramonto, persiane che si alzano per far entrare l’ultima luce della giornata estiva, ragazzi che sgommano sui motorini, conciliaboli davanti al bar, una concitazione che – lo si avverte – potrebbe facilmente trasformarsi ...Leggi tutto "Su “L’intervallo” di Leonardo Di Costanzo"
Mese: settembre 2012
Su Philip Larkin, “The Complete Poems”
[In una versione più breve sul Domenicale del Sole 24 ore, 16 settembre 2012. Qui trovate una delle più belle poesie di Larkin, tradotta]
Nella conferenza-saggio che s’intitola Questa è l’acqua, David Foster Wallace spiega che la lettura e l’esperienza dovrebbero aiutarci ad essere meno autocentrati, cioè a rinunciare all’idea di essere, ciascuno di noi, «il centro assoluto dell’universo, ...Leggi tutto "Su Philip Larkin, “The Complete Poems”"
Cultura reale vs. comunicazione virtuale
[in “L’educazione tra reale e virtuale”, Brescia, ed. La Scuola 2012, pp. 157-59]
Il recente libro di Paola Mastrocola Togliamo il disturbo. Saggio sula libertà di non studiare riflette e amplifica un malinteso senso comune con cui anche il discorso pedagogico, soprattutto quando cerchi di non essere puramente accademico e autoreferenziale, deve in qualche modo fare i conti. Dopo ...Leggi tutto "Cultura reale vs. comunicazione virtuale"
Il Paese del Bisognava
[Sul domenicale del Sole 24 ore, 9 settembre 2012]
Il disastro degli esami d’accesso al Tirocinio formativo attivo (TFA) rischia di farci dimenticare perché questi esami, e il TFA, si fanno: per selezionare e formare gli insegnanti migliori. Perciò non dovremmo perdere troppo tempo a ridere dei quesiti sbagliati e dedicarne invece parecchio a riflettere sulle modalità dell’esame e sulla sua ...Leggi tutto "Il Paese del Bisognava"
Tirocinio Formativo Attivo: come sono andate le cose
È l’inizio di settembre del 2010 quando, per la prima volta, sento parlare di Tirocinio Formativo Attivo (TFA). Chiusa per sempre la SISS (Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario), che fino al 2008 formava i docenti e li abilitava all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, il futuro dei docenti precari e di coloro che, appena usciti dall’università, ...Leggi tutto "Tirocinio Formativo Attivo: come sono andate le cose"
Le Humanities e il futuro della memoria culturale
[In una versione più breve su “Il Mulino” 4 (2012), pp. 626-36]
Gianni Guastella insegna Lingua e Letteratura latina all’Università di Siena. Sull’ultimo numero della rivista “Il Mulino” ha pubblicato un saggio dal titolo “Scienze umane e memoria culturale”. Qui ne trovate una versione più estesa.
Intervenendo nel dibattito sulla crisi degli studi ...Leggi tutto "Le Humanities e il futuro della memoria culturale"