IO VADO A FERRARA
CITTA’ DI CULTURA – CITTA’ DI LETTURA
Siamo librai nella splendida Ferrara, colpita, con gran parte della sua provincia, dai recenti eventi sismici.
Come tutti, stiamo scoprendo in questi giorni una verità sepolta dal tempo e dalla memoria: dal 1570 Ferrara visse lunghi anni di continui terremoti, che provocarono un disastro da cui gli Estensi non si ripresero più e seminarono ...Leggi tutto "Tutti a Ferrara sabato 7 luglio!"
Mese: giugno 2012
Su “Finnish Lessons” di Pasi Sahlberg
[Supplemento culturale del Sole 24 ore, 24 giugno 2012]
A un certo punto, tutti hanno cominciato a partire per la Finlandia. Task-force di insegnanti, pedagogisti, delegazioni di partito. Perché in un mondo (occidentale) in cui le scuole vanno male, e gli studenti arrancano nelle classifiche internazionali dietro gli indiani, i cinesi, i singaporiani, in Finlandia le scuole vanno bene. La prova? ...Leggi tutto "Su “Finnish Lessons” di Pasi Sahlberg"
Un ordinario stato d’eccezione
[In una versione più breve sul Domenicale del Sole 24 ore, 17 giugno 2012]
Come tutti sanno, l’Italia non dà il suo meglio nell’ordinaria amministrazione (dove son buoni tutti) ma nelle emergenze, quando invece di una grigia, insapore affidabilità occorre il nostro garibaldino Eroismo. Come nel caso della Costa Concordia, per fare un esempio. O come nel caso del penultimo terremoto, quando ...Leggi tutto "Un ordinario stato d’eccezione"
Un’intervista di Carlo Pulsoni a Simona Cives sulla Casa delle Traduzioni di Roma
http://www.insulaeuropea.eu/leinterviste/interviste/pulsoni_cives.html
E’ inutile chiudersi in casa
[Il Mulino online, 12 giugno 2012]
Si è discusso in queste settimane di quanto sia difficile far tradurre i saggi italiani all’estero (La Porta, Luzzatto, Firpo sul «Sole 24 ore») e della possibilità di tenere una parte dei corsi universitari in lingua inglese anche nelle facoltà umanistiche (Gregory e Segre sul «Corriere della Sera»).
Le due questioni sono distinte ma la domanda che sta ...Leggi tutto "E’ inutile chiudersi in casa"
Su Dante lirico
[In Nuova Rivista di Letteratura Italiana, XIII 1-2 (2010)]
Commentando le Rime di Dante (Meridiani Mondadori 2011) sono stato guidato da un’idea generale della letteratura medievale, un’idea che in modi diversi è stata già espressa da molti studiosi. Cito, perché cristalline, le parole che Leo Spitzer ha usato per discutere del metodo di Kenneth Burke, il quale proponeva di isolare nell’opera ...Leggi tutto "Su Dante lirico"