[Supplemento culturale del Sole 24 ore, 12 febbraio 2012]
Dei Sanremi della mia pubertà-adolescenza mi ricordo soprattutto Franco Fanigliulo, «A me mi piace vivere alla grande, già! / Girare per le favole in mutande»; mi ricordo anche di Enzo Carella: «Ho freddo al naso, / la bocca tua è di raso»; e anche «Tu fai schifo sempre / da mattina a sera» dei Pandemonium.
Mia nonna, classe 1909, ...Leggi tutto "Quello che torna a galla"
Mese: febbraio 2012
Literaturbüro
I.
Un giorno, quando due anni fa trascorsi un lungo periodo a Berlino, esco di casa, faccio pochi passi e vedo fare capolino dalla finestra di un ufficio al piano terra il giovane e talentuoso scrittore di origine bosniaca Saša Stanišić. Mi era accaduto di scrivere un saggio sul suo eccellente romanzo d’esordio La storia del soldato che riparò il grammofono, pubblicato in Italia da Frassinelli ...Leggi tutto "Literaturbüro"
Vampiri. A proposito di “Prima di Dracula” di Tommaso Braccini
[Supplemento domenicale del Sole 24 ore, 5 febbraio 2012]
Il vampiro di Murnau è uno spilungone scheletrico che si nutre del sangue delle sue vittime. Il vampiro di Intervista col vampiro è Brad Pitt: e anche lui è un emaciato, ancorché piacente, succhiatore di sangue. Una delle cose interessanti che s’imparano leggendo il saggio di Tommaso Braccini Prima di Dracula (Il Mulino) è che questi ...Leggi tutto "Vampiri. A proposito di “Prima di Dracula” di Tommaso Braccini"
Lavorare in perdita nella scuola
Che cosa resta del lavoro dell’insegnante? Che cosa resta delle ore che un docente passa in classe con i suoi allievi, delle parole che dice, dei discorsi che ascolta, dei rapporti che intesse con i ragazzi? Molti insegnanti, se interrogati, direbbero “poco”, al massimo il ricordo nel tempo, da parte di un ex allievo incontrato dopo anni, di un maestro che “ti ha dato qualcosa”. La nostra ...Leggi tutto "Lavorare in perdita nella scuola"
L’ANVUR e il ‘merito’. Retoriche del commissariamento
In occasione del seminario CRUI Atenei: costruire le nuove identità Stefano Fantoni, fisico nucleare e presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione delle ricerche, si è pronunciato a favore dei “giovani” e del “merito” (*). Confidiamo nel proposito. Si consolidano tuttavia i motivi di perplessità. L’età media dei sette membri del Consiglio direttivo, stimabile in 60.57 anni, è ...Leggi tutto "L’ANVUR e il ‘merito’. Retoriche del commissariamento"
Tre anni in uno, scarso. Intervista con Andrea Fogato
[www.leparoleelecose.it]
Laureato in Lettere all’Università di Trento, nel 2010 e nel 2011 Andrea Fogato ha lavorato in uno di quegli istituti a cui ci s’iscrive per recuperare gli anni scolastici, prima come insegnante di italiano e storia, poi come impiegato. Si tratta, a tutti gli effetti, di una scuola: ci sono le aule, gli insegnanti, una segreteria, una direzione. Sono attivi vari corsi ...Leggi tutto "Tre anni in uno, scarso. Intervista con Andrea Fogato"