[Corriere di Bologna, 24 dicembre 2011]
Si dice che i primi scienziati fossero mossi dall’ambizione di provare l’esistenza di Dio nell’anatomia degli insetti. Più modestamente, io credo che il problema cruciale dell’università italiana possa essere rivelato dal caso Lombardelli, il capo di gabinetto del sindaco Merola dimissionario.
Premetto che non conosco Lombardelli né so nulla di lui. ...Leggi tutto "Prendetevi un pezzo di carta"
Mese: dicembre 2011
Recensione a “Cosa volete sentire”, minimum fax 2011.
[Supplemento domenicale del Sole 24 ore, 18 dicembre 2011]
Cosa volete sentire è un libro multimediale, nel senso che dopo averlo letto passerete una parte della vostra giornata o serata su YouTube ad ascoltare le canzoni scritte dagli autori del libro. Non sarà tempo sprecato: né la lettura né l’ascolto. Farete delle scoperte.
Antefatto. Chiara Baffa di minimum fax ha chiesto a tredici cantautori ...Leggi tutto "Recensione a “Cosa volete sentire”, minimum fax 2011."
La gara per le allodole (sull’asta per le frequenze TV)
www.kisbo.tumblr.com
Registro un grande entusiasmo per la decisione di mettere all’asta le frequenze televisive, uno “schiaffo” a Berlusconi che mastica amaro per l’imboscata.
Ora, che la gestione della vicenda sia stata scandalosa, con Romani pronto a rincarare la dose nel finale, pare evidente a tutti; peccato che nessuno vada a fondo chiarendo come stiano davvero le cose.
Una gara per ...Leggi tutto "La gara per le allodole (sull’asta per le frequenze TV)"
Leggere i trovatori oggi (e domani?)
Questo è un saggio di Pietro Beltrami sui trovatori e sul senso che ha leggerli, oggi. Il saggio è stato pubblicato in francese in “L’Occitanie invitée de l’Euregio. Liège 1981 – Aix-la-Chapelle 2008: Bilan et perspectives”, Actes du Neuvième Congrès International de l’Association Internationale d’Études Occitanes, Aix-la-Chapelle, 24-31 août 2008, éd. par Angelica ...Leggi tutto "Leggere i trovatori oggi (e domani?)"