Sono i vincenti, si sa, che scrivono la storia. Non solo i vincenti sul campo di battaglia: anche nel mondo della ricerca, nell’arte e nel mercato sono quasi sempre i vincenti a raccontare come le cose sono andate e quindi, dal loro punto di vista, come dovrebbero andare.
Il 12 giugno 2005 un vincente per antonomasia, Steve Jobs, pronunciò di fronte ai laureandi di Stanford un discorso che, già ...Leggi tutto "Non restate folli"
Mese: ottobre 2011
Alcune considerazioni sulle facoltà umanistiche
[In una versione più breve sul supplemento domenicale del Sole 24, 16 ottobre 2011]
I.
Dato che le facoltà umanistiche offrono pochi sbocchi lavorativi, sarebbe il caso che alle facoltà umanistiche si iscrivessero in pochi, e non in tantissimi come succede oggi.
Questo è più o meno tutto ciò che c’è da dire sull’argomento, se non fosse che questa ragionevole conclusione va contro gli interessi, ...Leggi tutto "Alcune considerazioni sulle facoltà umanistiche"
A proposito di “Maestri e amici”, di Alfredo Stussi
[Supplemento domenicale del Sole 24 ore, 9 ottobre 2011]
Nel dibattito recente (nel dibattito perenne) sull’università si sono dette cose giuste e interessanti su questioni come i finanziamenti pubblici, il reclutamento dei docenti, il governo degli atenei; e a dirle sono stati anche e soprattutto i professori delle facoltà umanistiche (da fronti diversi, per esempio, Andrea Graziosi nel suo ...Leggi tutto "A proposito di “Maestri e amici”, di Alfredo Stussi"
Blow Jobs 1994-2011
Valutazione della Ricerca Scientifica e Università
A proposito di “Con questi criteri di valutazione la ricerca perde fiducia in se stessa” di Tullio Gregory (Corriere della Sera, 10 settembre 2011).
La riforma dell’università e dei meccanismi di reclutamento e carriera avviata con la legge 240/2010 (Gelmini) ha prodotto nuove proposte per la valutazione della ricerca scientifica. Il dibattito che le riguarda mi sembra inadeguato, lo mostro ...Leggi tutto "Valutazione della Ricerca Scientifica e Università"