[L’Indice, maggio 2011]
Piergiorgio Bellocchio e Alfonso Berardinelli
Diario 1985-1993, Quodlibet, Macerata 2010 (pp. 855 – 46 euro).
Anche se molti saggi sono stati raccolti dai suoi autori in diversi libri, suscita una forte impressione la “riproduzione fotografica integrale” dei dieci numeri di «Diario», la rivista nata con l’esaurirsi dei «Quaderni Piacentini», che unì, in ...Leggi tutto "Recensione a “Diario” di Bellocchio e Berardinelli"
Mese: aprile 2011
Caravaggio/Bacon, e le mostre d’arte in Italia
Nel sito http://mostreemusei.sns.it trovate recensioni serie e meditate a mostre e musei. Il proposito di questo Osservatorio, diretto da Maria Monica Donato e coordinato da Fabrizio Federici, è spiegato nella homepage:
La nascita dell’Osservatorio si inquadra in un contesto per molti versi preoccupante, emblematico di quella pervasiva mercificazione che costituisce forse il tratto maggiormente ...Leggi tutto "Caravaggio/Bacon, e le mostre d’arte in Italia"
451 (Che cosa leggere per sapere che cosa leggere?)
Quali riviste bisogna leggere per sapere che cosa vale la pena di leggere? Lo dirò tra qualche riga. Prima, un breve riassunto della situazione.
In Europa e in America ci sono parecchie ottime riviste che svolgono questo compito: informano sui libri appena usciti, distinguono i buoni dai meno buoni, e ogni tanto parlano di vecchi libri o di vecchi autori che vale ancora la pena di leggere o di rileggere. ...Leggi tutto "451 (Che cosa leggere per sapere che cosa leggere?)"
Recensione a “Ingegni minuti” di Lucio Russo e Emanuela Santoni
[“Belfagor”, LXVI 2 (2011), pp. 245-50]
Lucio Russo e Emanuela Santoni, Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia, Milano, Feltrinelli 2010.
Non c’è libro da cui non si impari qualcosa. Ma sono molto rari i libri da cui s’impara qualcosa ad ogni pagina. E sono ancora più rari – una manciata ad ogni decennio – quelli che ad ogni pagina fanno pensare. Ingegni minuti. Una storia ...Leggi tutto "Recensione a “Ingegni minuti” di Lucio Russo e Emanuela Santoni"
Come vanno le cose nelle università giapponesi
Nel discorso sull’università italiana è raro trovare confronti sensati (e non basati su impressioni superficiali) con ciò che accade all’estero. In questo breve contributo, Kosuke Kunishi riassume la storia dell’università giapponese e descrive il loro stato odierno, con particolare riferimento alle facoltà umanistiche.
Scarica il saggio completo [PDF]:
L’università in ...Leggi tutto "Come vanno le cose nelle università giapponesi"