Dividerò queste brevi considerazioni sui problemi dell’università in tre parti. In ordine d’importanza e di gravità: (1) strutture, (2) docenti, (3) studenti. Premetto che saranno considerazioni molto concrete, niente affatto tecniche, nate dall’osservazione di come l’università funziona e non dallo studio di ciò che l’università come istituzione è stata, è e potrebbe essere; ...Leggi tutto "La nostra sconcertante mancanza di materialismo"
Mese: gennaio 2011
Perché a Natale ci toccano i cinepanettoni
Le vacanze di Natale, per ovvie ragioni climatiche, sono per definizione il periodo in cui si ha più tempo e voglia di andare al cinema. Peccato che sia anche il periodo in cui c’è meno da vedere. Se si guarda infatti il giroscopio delle principali città italiane ci si accorge che l’offerta è decisamente più povera rispetto al resto dell’anno. L’offerta – per ...Leggi tutto "Perché a Natale ci toccano i cinepanettoni"
Le “Lezioni americane” di Calvino 25 anni dopo: una pietra sopra?
Le “Lezioni americane” di Calvino non sono un bel libro.
Scarica il saggio completo [PDF]:
Le lezioni americane 25 anni dopo