Riflettere sul rapporto tra poesia d’arte e poesia popolare o tradizionale è interessante, oggi, per due ragioni. La prima è che anche se il problema è vecchio, trito, risaputo, la discussione non è affatto chiusa. La seconda ragione è che quello del rapporto tra poesia d’arte e poesia popolare, o più in generale tra cultura d’élite e cultura popolare, rappresenta un problema fondamentale ...Leggi tutto "Poesia popolare, poesia d’arte"
Anno: 2010
Quanto (ci) costa la cultura accademica?
Le riviste accademiche costano sempre di più, immotivatamente di più. E i fondi delle università sono sempre di meno. Bisogna cominciare a leggere attentamente i prezzi delle riviste a cui molte università, in Italia e all’estero, si abbonano ‘in automatico’. E bisogna iniziare a usare la rete di più e meglio di come stiamo facendo. Qui analizzo un caso molto interessante e ...Leggi tutto "Quanto (ci) costa la cultura accademica?"
Intervista a Alvaro Siza
[«Corriere fiorentino»,7 maggio 2010]
Oggi si chiamano archistar quella dozzina di architetti che tutti quanti conoscono e che collezionano progetti e lauree honoris causa in mezzo mondo, celebrati come i grandi scrittori ma pagati come gli attori di Hollywood: il massimo.
Alvaro Siza è un archistar piuttosto speciale. Ha costruito alcuni dei più belli tra gli edifici moderni (io ...Leggi tutto "Intervista a Alvaro Siza"
Un nuovo commento alle “Rime” di Dante
Tra un po’ esce un mio commento alle “Rime” di Dante per i Meridiani Mondadori. Qui dico in breve come ho cercato di procedere e aggiungo un po’ di considerazioni sulle differenze che ci sono tra commentare la poesia medievale e commentare la poesia moderna.
Scarica il saggio completo (PDF)
Un nuovo commento alle Rime di Dante