Vorrei dire che Animal Kingdom è stato il mio film preferito del 2010. Lo dico con la risolutezza dell’ignorante, perché ho visto soltanto due dei quindici film che «La Repubblica» ha sagacemente selezionato come migliori dell’anno perché poi i lettori votassero il migliore dell’anno (ho visto Il concerto, trovandolo abominevole, e Shutter Island, trovandolo buono; ma per esempio mi manca ...Leggi tutto "“Animal Kingdom”"
Anno: 2010
Pierluigi Battista preso sul serio
Nel 1989 avevo diciott’anni e ricordo molto bene un articolo scritto da Fortini per «Cuore», il supplemento satirico de «L’Unità», a proposito della caduta del comunismo nei paesi dell’Est europeo. «Sappiamo tutti – scriveva Fortini – che cosa significa quel che accade all’Est» (11 settembre 1989). Fortini non diceva che cosa, esattamente, tutti sapevamo, ma a me pareva chiaro che ...Leggi tutto "Pierluigi Battista preso sul serio"
La Biblioteca Nazionale: un promemoria e una proposta
Questo non è un piagnisteo su come se la passa male la Biblioteca Nazionale. Se la passa male, come tante istituzioni e tante persone, in Italia, oggi. Mancano soldi, manca personale: da decenni, non da oggi, salvo che i tagli recenti hanno dato una brusca accelerata al declino.
Scarica l’articolo completo [PDF]:
La Biblioteca Nazionale: un promemoria e una proposta
Quanto (ci) costa l’editoria accademica. Sei mesi dopo
Nell’inverno scorso ho scritto un articolo intitolato Quanto (ci) costa la cultura accademica che è uscito su «La rivista dei libri» (febbraio 2010) e sul sito www.italianisti.it (lo trovate anche in questo sito, un po’ più in basso). In queste pagine – uscite sulla rivista www.menodizero.eu, che si occupa di scuola e università – ribadisco il concetto, do conto in breve ...Leggi tutto "Quanto (ci) costa l’editoria accademica. Sei mesi dopo"
Un saggio di Christopher Lasch
[ItalianiEuropei, 4 (2010)]
Christopher Lasch (1932-1994) era un conservatore di sinistra.
Che fosse un conservatore, non è difficile da dimostrare. Il suo libro più importante, The True and Only Heaven (tradotto da Feltrinelli col titolo Il paradiso in terra), è una critica dell’idea di progresso così come essa è stata formulata dai moralisti inglesi del Settecento (Mandeville, Hume, ...Leggi tutto "Un saggio di Christopher Lasch"
Philip Larkin, “The Whitsun Weddings” (con una traduzione di servizio)
Philip Larkin
The Whitsun Weddings
Le nozze di Pentecoste
That Whitsun, I was late getting away:
Not till about
One-twenty on the sunlit Saturday
Did my three-quarters-empty train pull out,
All windows down, all cushions hot, all sense
Of being in a hurry gone. We ran
Behind the backs of houses, crossed a street
Of blinding windscreens, smelt the fish-dock; thence
The river’s level drifting ...Leggi tutto "Philip Larkin, “The Whitsun Weddings” (con una traduzione di servizio)"