Qualche anno fa un editore universitario mi contattò per chiedermi se volevo dirigere una nuova rivista dedicata alla letteratura italiana del Medioevo: c’era spazio, secondo loro, per un’iniziativa del genere. Spazio, cioè richiesta, mercato. Con commovente disinteresse risposi che (1) ero troppo giovane per un impegno del genere, che richiede non solo competenze ma anche conoscenze, potere, ...Leggi tutto "Una moratoria per le riviste accademiche?"
Mese: marzo 2009
Il triste destino di William Dupré, falsario
Su William Dupré, falsario di fine Settecento e (senza volerlo) primo editore del Tresor di Brunetto Latini.
Scarica l’articolo completo:
William Dupré [PDF]
Sulle terze pagine
Tra i dodici e i diciott’anni ritagliavo tutti gli articoli di giornale che leggevo, e conservavo in apposite cartelline trasparenti tutti gli articoli che ritagliavo. I giornali erano soprattutto La Stampa, che comprava mio padre, e La Repubblica, che avevo cominciato a comprare io al ginnasio. Ma ogni tanto anche il Corriere della sera, e anche L’Espresso e Panorama (ricordate la battuta della ...Leggi tutto "Sulle terze pagine"
Sulla morfologia dei libri di poesia in età moderna
Come sono fatti i libri di poesia moderni? In che cosa sono diversi dai libri di poesia antichi?
Scarica l’articolo completo:
Sulla morfologia dei libri di poesia [PDF]
Dante: l’amore come destino
Su due canzoni di Dante e sul suo strano concetto dell’amore.
Scarica l’articolo completo:
Dante: l’amore come destino [PDF]
Generi non letterari e poesia delle origini
Prima di Petrarca, la poesia attingeva spesso al linguaggio dei generi prosastici.
Scarica l’articolo completo:
Generi non letterari [PDF]